Al Castello di Verrazzano è possibile effettuare, con vari programmi, la visita alle cantine storiche tuttora in uso. Durante la visita, passeggiando nei giardini tardorinascimentali della villa si può scoprire anche la grande storia del navigatore Giovanni da Verrazzano e scorgere i cinghiali allevati nei boschi circostanti. La visita si conclude sempre con una degustazione guidata di vini classici, olio extra vergine di oliva, aceto balsamico e Vin Santo accompagnato dai tradizionali biscotti alle mandorle.
La bellezza della località, un colle che domina le vallate della Greve, unita alla vastità, grandiosità dell’Azienda ed alla tradizione storica del casato, oltre naturalmente ai pregiati vini ed oli che vi si producono rendono la visita al Castello di Verrazzano un vero e proprio “must” nel territorio del Chianti, ed un’esperienza piacevolissima.
Programma delle Visite Guidate con Degustazione
CODICE | NOME DEL PROGRAMMA | DURATA | PREZZO |
WT015 | First Tasting | 1,5 | 11,00 |
Lun — Ven ore 10.00 Visita + Degustazione (durata 1h 30min circa) Prezzo | Visita guidata ai giardini del Castello e alle cantine storiche d’invecchiamento seguita da una degustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini: “Rosé di Verrazzano” IGT (estate) o “Verrazzano Rosso” rosso di Toscana IGT (inverno) Chianti Classico DOCG Chianti Classico DOCG Riserva Assaggio di olio extravergine d’oliva su pane toscano. | ||
WT007 | Wine Tour Classico | 1,5 | 17,00 |
![]() Lun — Ven ore 15.00 Visita + Degustazione (durata 1h 30min circa) Prezzo | Visita guidata ai giardini del Castello e alle cantine storiche d’invecchiamento seguita da una degustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini: “Rosé di Verrazzano” IGT (estate) o “Verrazzano Rosso” rosso di Toscana IGT (inverno) Chianti Classico DOCG Chianti Classico DOCG Riserva Assaggio di olio extravergine d’oliva su pane toscano. Assaggio di pecorino con “Balsamico Verrazzano”. | ||
WT008 | Chianti Tradition | 2,5 | 33,00 |
![]() Lun — Ven ore 11.00 Visita + Degustazione (durata 2h 30min circa) Prezzo | Visita guidata ai giardini del Castello e alle cantine storiche d’invecchiamento seguita da una degustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini accompagnata da un pranzo a base di prodotti gastronomici realizzati con materie prime della fattoria e di altri produttori toscani. Vini in degustazione: “Verrazzano Rosso” rosso di Toscana IGT Chianti Classico DOCG Chianti Classico DOCG Riserva Grande Annata – selezione del giorno Le degustazioni vengono accompagnate da: Gran tagliere Verrazzano: prosciutto, salame toscano, finocchiona, salamino di cinghiale, fettunta, crostino nero con lardo, soprassata, pecorino, caprino con miele di fattoria e “Balsamico Verrazzano” oppure Gran Tagliere Vegetariano: fettunta (con pomodoro in estate), crostini vari con verdure e altro di stagione, assortimento di pecorino fresco e stagionato con miele di fattoria e “Balsamico Verrazzano” Assaggio di Grappa accompagnato da dolci tipici, caffè. | ||
WT009 | The Wine & Food Experience | 3 | 55,00 |
![]() Lun – Ven ore 12.00 Visita + degustazione + pranzo (durata 3h circa)Prezzo € 55.00 p.p. Prenota Ora | Visita guidata ai giardini del Castello e alle cantine storiche d’invecchiamento seguita da una degustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini accompagnata da un pranzo a base di prodotti gastronomici realizzati con materie prime della Fattoria e di altri produttori toscani: “Verrazzano Rosso” rosso di Toscana IGT – prosciutto, salamino di cinghiale e soprassata, finocchiona, crostino con lardo della Val di Greve, fettunta Chianti Classico DOCG – un primo di pasta con salsa agli aromi Chianti Classico Riserva DOCG – salsicce e rosticciana alla griglia (inverno) – arista arrosto o stracotto al Chianti Classico (estate) con insalata e fagioli o ceci all’olio “Supertuscan” IGT – assaggio di pecorino con “Balsamico Verrazzano” Assaggio di Grappa accompagnato da dolci tipici, caffè. | ||
WT010 A | Degustazione Sabato | 2,5 | 33,00 |
![]() Sabato ore 12.00 Visita + Degustazione Visita + degustazione con varie possibilità di ristoro (durata 2h 30min circa) WT010 A Prezzo | Chianti TraditionOre 12.00 visita guidata ai giardini del Castello e alle cantine storiche d’invecchiamento seguita da ristoro: Degustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini accompagnata da un light lunch a base di prodotti gastronomici realizzati con materie prime della Fattoria e di altri produttori toscani. Vini in degustazione: “Verrazzano Rosso” rosso di Toscana IGT Chianti Classico DOCG Chianti Classico DOCG Riserva Grande Annata – selezione del giorno. Le degustazioni vengono accompagnate da: Gran tagliere Verrazzano: prosciutto, salame toscano, finocchiona, salamino di cinghiale, fettunta, crostino nero con lardo, soprassata, pecorino, caprino con miele di fattoria e “Balsamico Verrazzano” oppure Gran Tagliere Vegetariano: fettunta (con pomodoro in estate), crostini vari con verdure e altro di stagione, assortimento di pecorino fresco e stagionato con miele di fattoria e “Balsamico Verrazzano” Assaggio di Grappa accompagnato da dolci tipici, caffè. Piatti speciali e di stagione potranno essere disponibili a seconda del periodo. Il Sabato è disponibile anche un servizio di ristoro dalle 12.00 alle 14.30 con menu completo o alla carta e ampia selezione di vini della Fattoria al bicchiere. | ||
WT010 B | Degustazione Sabato | 2,5 | 55,00 |
Visita + Degustazione Visita + degustazione con varie possibilità di ristoro (durata 2h 30min circa) WT010 B Prezzo | Visita guidata ai giardini del Castello e alle cantine storiche d’invecchiamento seguita da una degustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini accompagnata da un pranzo a base di prodotti gastronomici realizzati con materie prime della Fattoria e di altri produttori toscani: “Verrazzano Rosso” rosso di Toscana IGT – prosciutto, salamino di cinghiale e soprassata, finocchiona, crostino con lardo della Val di Greve, fettunta Chianti Classico DOCG – un primo di pasta con salsa agli aromi Chianti Classico Riserva DOCG – salsicce e rosticciana alla griglia (inverno) – arista arrosto o stracotto al Chianti Classico (estate) con insalata e fagioli o ceci all’olio “Supertuscan” IGT – assaggio di pecorino con “Balsamico Verrazzano” Assaggio di Grappa accompagnato da dolci tipici, caffè. Wine & Food ExperienceDegustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini accompagnata da un pranzo a base di prodotti gastronomici realizzati con materie prime della Fattoria e di altri produttori toscani: “Verrazzano Rosso” rosso di Toscana IGT – prosciutto, salamino di cinghiale e soprassata, finocchiona, crostino con lardo della Val di Greve, fettunta Chianti Classico DOCG – un primo di pasta con salsa agli aromi Chianti Classico Riserva DOCG – salsicce e rosticciana alla griglia (inverno) – arista arrosto o stracotto al Chianti Classico (estate) con insalata e fagioli o ceci all’olio “Supertuscan” IGT – assaggio di pecorino con “Balsamico Verrazzano”. Assaggio di Grappa accompagnato da dolci tipici, caffè. | ||
WT011 | Cena in Fattoria | 3 | 59,00 |
![]() Giovedì ore 19.00 Visita + Degustazione + Cena (durata 3h circa) Prezzo | Aperitivo di benvenuto sulla terrazza panoramica. Visita guidata ai giardini del Castello e alle cantine storiche d’invecchiamento seguita da una degustazione assistita di una selezione dei nostri migliori vini. Cena a base di prodotti gastronomici realizzati con materie prime della Fattoria e di altri produttori toscani: Spumante Verrazzano accompagnato da olive Verrazzano Rosso IGT – prosciutto toscano DOP, salamino di cinghiale, soprassata, finocchiona, crostino con lardo della Val di Greve, fettunta Chianti Classico DOCG –una minestra o vellutata e un primo di pasta con salsa di stagione Chianti Classico Riserva DOCG – salsicce, rosticciana e tagliata con contorni “Supertuscan” IGT – assaggio di pecorino con “Balsamico Verrazzano” Assaggio di Grappa accompagnato da dolci tipici, caffè. | ||
WT012 | Executive Wine Tour | 115,00 | |
![]() Mar – Ven Orario Libero Visita con guida esclusiva + degustazione + pranzo con navetta di cortesia Prezzo | Questo programma è disegnato su misura per gli ospiti che richiedono una visita indipendente con una guida esclusiva. Gli ospiti godranno di una visita esclusiva con una guida dedicata e degusteranno vini e specialità gastronomiche locali. Potranno inoltre usufruire del servizio navetta di cortesia per facilitare il loro arrivo al Castello. Itinerario: L’itinerario per giungere al Castello attraversa le splendide colline del Chianti; l’ospite ha così la possibilità di avere un “primo assaggio” dei colori e della bellezza della Toscana. Visita del Castello: Il Castello, luogo di nascita di Giovanni da Verrazzano e dimora storica è sede dell’omonima azienda vitivinicola. Il programma comprende la visita guidata ai giardini e alle cantine storiche; qui viene illustrata la produzione e si potranno incontrare l’enologo o il cantiniere. La visita si inserisce nell’attività giornaliera dell’azienda e questo permette di osservare una “giornata tipo” della Fattoria offrendo la possibilità di incontrare anche il proprietario. Degustazione: La visita si conclude con la degustazione dei vini accompagnati da specialità gastronomiche preparate con materie prime della fattoria e di altri produttori toscani. I prodotti abbinati alla degustazione sono gli stessi del programma “Wine & Food Experience” delle ore 12.00. | ||
SI RICORDA CHE TUTTE LE VISITE SONO EFFETTUABILI SOLO PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA |

La Proprietà
Cenni Biografici su Giovanni da Verrazzano

Ritratto di Giovanni da Verrazzano
Documenti ufficiali del XIV secolo descrivono i vigneti e gli oliveti di Verrazzano. Nel 1485 vi nacque Giovanni da Verrazzano, celebre navigatore e scopritore della baia di New York e della maggior parte della costa americana del Levante. A New York si trova il famoso ponte sospeso a lui intitolato nel 1964.
Giovanni nacque circa nel 1485 da Pier Andrea di Bernardo da Verrazzano e da Fiammetta Capelli, ambedue nobili fiorentini, della famiglia originaria del Castello di Verrazzano – secondo il cosmografo e cartografo Vincenzo Maria Coronelli, fra gli altri. Fin da giovanissimo gli fu insegnato il piacere dell’avventura, tanto che si propose di visitare parte del mondo orientale all’unico scopo di istruirsi e di trarvi nuove esperienze, e i suoi programmi furono anticipati nel tempo a causa di un’intolleranza nei confronti del governo del fatuo Piero de’ Medici. Le sue prime mete furono l’Egitto e la Siria, luoghi che a quell’epoca venivano considerati quasi irraggiungibili e avvolti da un alone di mistero.
Di questo ci informa una lettera del mercante fiorentino Bernardo Carli, residente a Lione, nell’agosto del 1524: “al Cairo, dove è stato più anni, e non solo in Egitto ed Soria, ma quasi per tutto il cognito mondo”
Fra il 1507 e il 1508 Verrazzano prese la via della Francia venendo accolto dal Re Cristianissimo Francesco I, la cui corte era da tempo meta e luogo di umanistica meditazione per illustri fiorentini come Leonardo da Vinci, Tiziano, Andrea del Sarto, Benvenuto Cellini, il poeta Luigi Alamanni, l’architetto Giovanni Giocondo e altri, tutti costretti a cercare tranquillità lontani da Firenze insanguinata dalle fazioni e da un periodo grigio del governo Mediceo.
Stabilitosi a Dieppe, porticciolo della costa atlantica francese, Giovanni entrò in contatto con i maggiori esponenti della marina, con gli armatori più valenti e con i marinai più valorosi con i quali si trovava spesso a conversare familiarmente e a collaborare in lavori portuali. Contava forse ventidue anni quando cominciò ad imbarcarsi su caravelle facenti parte di spedizioni di notevole importanza. Il Globo e il Mappamondo che egli stesso aveva costruito con le sue mani e con l’aiuto del fratello Girolamo, e che aveva perfezionato al massimo con i suoi meticolosi tocchi e ritocchi, erano ormai noti agli intellettuali ed agli appassionati dei misteri del mare.
La buona fama di cui godeva nel ristretto ambiente della cittadina di Dieppe penetrò rapidamente in moltissimi ambienti culturali, nautici e scientifici, e fu perfino elogiato da persone vicine al re. Il Sovrano stesso lo prese in alta considerazione, aspettando il momento opportuno per poterlo incontrare.
L’occasione non tardò e ad un primo contatto ne seguirono altri sempre più assidui. La sua presenza a corte era gradita sia durante convegni e riunioni di diplomatici e alti funzionari, come durante le semplici e animate conversazioni familiari, nelle quali il buon umorismo fiorentino condiva sempre la frase e lo rendeva amabile e amico di tutti.